Skip to content

L’Ordine della Professione Sanitaria di Fisioterapista del Friuli Venezia Giulia è uno dei 38 Ordini territoriali istituiti con il Decreto Ministeriale n. 183 dell’8 settembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre dello stesso anno. Si tratta di un ente pubblico non economico, a cui lo Stato ha affidato la tutela della professione e la garanzia della qualità delle prestazioni offerte ai cittadini.

Funzione e finalità

L’Ordine svolge una funzione di interesse pubblico: vigilare sul corretto esercizio della professione di fisioterapista, garantendo che le persone assistite ricevano prestazioni sicure, appropriate e fornite da professionisti in possesso dei requisiti previsti dalla legge.

Oltre alla tutela della collettività, l’Ordine promuove lo sviluppo professionale, la formazione continua, il rispetto del Codice deontologico e la valorizzazione delle competenze dei fisioterapisti iscritti.

Cos’è un Ordine professionale

L’Ordine professionale è un’istituzione regolamentata per legge. Ogni fisioterapista che esercita la professione è tenuto per legge all’iscrizione all’Albo tenuto dall’Ordine territoriale di competenza.
L’appartenenza a un Ordine garantisce che ogni professionista operi nel rispetto delle norme, con titoli validi e in modo responsabile.

Attività principali dell’Ordine

L’Ordine dei Fisioterapisti del Friuli Venezia Giulia si occupa di:


• Gestione dell’Albo professionale, con verifica dei titoli e aggiornamento degli iscritti;
• Tutela della professione, anche tramite azioni contro l’esercizio abusivo;
• Promozione e applicazione del Codice deontologico;
• Organizzazione e sostegno alla formazione continua;
• Rappresentanza istituzionale della professione presso enti pubblici, strutture sanitarie, università e mondo della cittadinanza attiva;
• Collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti (FNOFI) per la definizione di linee comuni, progetti nazionali e strategie di valorizzazione della professione.

Un riferimento per cittadini e professionisti

L’Ordine rappresenta un punto di riferimento per i cittadini, che possono così contare su professionisti certificati, e al tempo stesso una struttura di supporto per i fisioterapisti, che trovano tutela, indirizzo, aggiornamento e rappresentanza.

La fisioterapia rappresenta oggi una professione autonoma, con precise responsabilità, radicata nel sistema sanitario nazionale e in quello privato (molti sono i liberi professionisti) e orientata a rispondere ai bisogni delle persone con strumenti fondati su evidenze scientifiche, etica e qualità.