In questo canale sono inserite tutte le informazioni relative alla Formazione Universitaria e alla Formazione ECM
Formazione Universitaria
Per diventare Fisioterapista è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e completare un Corso di Laurea Universitario in Fisioterapia.
Il Corso di Laurea è articolato su tre anni e prevede l’acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari, ai fini del conseguimento della Laurea in Fisioterapia (Classe L/SNT2).
Il titolo di studio consente anche l’accesso a Corsi di Laurea Magistrale della Classe delle Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie LM/SNT2, a Master di primo livello e a Corsi di Perfezionamento.
L’accesso al Corso di Laurea in Fisioterapia è a numero programmato e prevede un test di ingresso unico sul territorio nazionale (per le università pubbliche).
Una volta conseguito il titolo, e superato l’esame abilitante all’esercizio professionale, è obbligatorio iscriversi all’Albo dell’Ordine dei Fisioterapisti del proprio territorio.
In Friuli Venezia Giulia le Università che rilasciano il titolo di Fisioterapista sono:
Università degli Studi di Trieste https://portale.units.it/it/studiare/corsi-di-studio/corsi-di-laurea-triennale-e-ciclo-unico/fisioterapia-abilitante-alla
Università degli Studi di Udine https://www.uniud.it/it/didattica/corsi/area-medica/laurea/fisioterapia/corso/fisioterapia
Formazione ECM
Il Programma nazionale di Educazione Continua in Medicina, ECM è il processo attraverso il quale il professionista sanitario si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni di salute delle persone assistite, alle esigenze del Servizio Sanitario e al proprio sviluppo professionale.
Il Fisioterapista, che esercita l’attività sanitaria alla quale è abilitato, sia come dipendente che come libero professionista, in enti del SSN o per quelli che con esso collaborano in regime di convenzione o di accreditamento, è destinatario dell’obbligo ECM.
Il Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario (versione 1.0 del 06/12/2018) fissa la disciplina nazionale ECM specificatamente rivolta al professionista sanitario e sostituisce le precedenti delibere adottate dalla CNFC nei punti in cui è difforme.
Inoltre, specifiche tematiche sono state oggetto di successive integrazioni.
Link al documento (versione 2.0 del 25/03/2024) https://ape.agenas.it//documenti/Normativa/professionista_sanitario/Manuale_sulla_formazione_continua_professionista_sanitario.pdf
Per approfondimenti